italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » V Premio Vel l

La quinta edizione del Premio Vel l’Etrusco si profila estremamente interessante e decisamente ricca. Il 2006 vedrà infatti l’assegnazione di ben tre premi: il consueto titolo onorifico di “Messaggero della Città di Castiglion Fiorentino” e due premi speciali. Il primo andrà al giovane e promettente arciere Jacopo Bennati, mentre gli altri due verranno assegnati a due castiglionesi che hanno portato il nome del loro paese d’origine in giro per il mondo: il cuoco imprenditore Simone Piva e la ricercatrice Susanna Rosi. Il Vel l’Etrusco è il riconoscimento per il giovane castiglionese, di età compresa tra i 16 e i 30 anni, che si è distinto nell’ambito delle attività sportive, culturali e sociali e viene assegnato da un’apposita Giuria composta da rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dell’ICEC, delle scuole, del mondo associazionistico e naturalmente del Chiodo Fisso, il mensile dei giovani castiglionesi, che nella stessa occasione celebra anche il suo compleanno.
Jacopo Bennati era senza dubbio il candidato naturale per questa edizione, avendo vinto infatti la medaglia d'oro a squadre ai Campionati Mondiali di tiro con l'arco di Goteborg, che si sono tenuti dal 28 agosto al 3 settembre scorsi, con la specialità tiro di campagna. Ma tale risultato è solo l’apice di una carriera sportiva costellata di numerosi successi, affiancati da altrettanti sacrifici. Jacopo appartiene alla Compagnia Arcieri Castiglionesi, con la quale si allena regolarmente e assiduamente, portando comunque avanti l’impegno scolastico.
Ma la Giuria ha voluto valorizzare anche gli altri due castiglionesi, i quali - ognuno nella propria attività – ha reso onore a Castiglion Fiorentino nel mondo: Simone Piva ha infatti aperto e gestito un ristorante in Nuova Zelanda, dimostrando notevoli meriti imprenditoriali, nonché culinari, mentre Susanna Rosi a soli ventisei anni ha vinto una borsa di studio all’Università dell'Arizona Tucson ed attualmente è professore associato all’Università della California San Francisco nella Scuola di Medicina.
“I nostri tre premiati rappresentano un bell’esempio per tutti i ragazzi, castiglionesi e non. Chi nello sport, che in ambito imprenditoriale e chi in ambito scientifico, ognuno di loro si è impegnato profondamente e seriamente, ottenendo risultati più che positivi” dichiara la consigliera delegata alle politiche giovanili Alice Gallorini.
Iacopo Bennati, Susanna Rosi e Simone Piva vanno ad aggiusti così al ciclista Daniele Bennati, al dj Luca Agnelli, all’atleta Lorenzo Baldi e al capitano della Castiglionese Francesco Carboni, al calciatore Nicola Falomi e al Premio Speciale solidarietà andato lo scorso anno al dott. Peiman Nazerian. La consegna è prevista lunedì 15 gennaio alle ore 22.00 al Velvet Underground di Castiglion Fiorentino, con una piccola deroga per Susanna Rosi che verrà premiata mercoledì 27 dicembre in Comune, data la sua presenza a Castiglion Fiorentino, limitata alle vacanze natalizie.
Il Premio Vel l’Etrusco e i Premi Speciali sono stati appositamente realizzati dall’artista castiglionese Andrea Roggi.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521