italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Stagione teatrale 2004 per i Teatro degli Oscuri

Partita a Torrita di Siena la campagna abbonamenti per la stagione Contemporane@mente 2004. Abbonandosi in omaggio un biglietto a scelta per assistere agli spettacoli dei teatri comunali di Sarteano, Chiusi e Sinalunga

“Forse la più bella stagione teatrale a Torrita di Siena firmata Contemporane@mente”. A dirlo è lo stesso direttore artistico del teatro degli Oscuri Manfredi Rutelli. Contemporaneamente 2004 propone sette spettacoli, che miscelano autori e attori della nuova generazione più o meno noti al grande pubblico, testi comici e drammatici, storie moderne e antiche, a partire dall’otto febbraio. Due le novità da segnalare per la stagione 2004. La prima è la collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, che ha contribuito insieme all’Associazione (L)(S)(T) alla scelta degli spettacoli, la seconda la possibilità di acquistare un conveniente abbonamento a tutta la stagione. Un cartellone da non perdere per chi ama il teatro e per il pubblico che in questi anni si è affezionato alla stagione proposta dal teatro comunale torritese. L’abbonamento intero costa 45 euro, mentre i ragazzi sotto i 18 anni, gli adulti sopra i 65 e gli associati all’Associazione Culturale (L)(S)(T) Teatro pagano 30 euro. Abbonandosi si acquisisce anche il diritto ad usufruire di un biglietto omaggio per assistere ad uno spettacolo a scelta nei cartelloni teatrali invernali 2003/2004 del teatri comunali di Sarteano, Chiusi, Sinalunga, previa prenotazione telefonica. I Biglietti e abbonamenti sono in prevendita presso la biblioteca comunale di Torrita di Siena (tel. 0577.685452). Per informazioni ci si può rivolgere anche al Laboratorio Stabile Teatrale (tel. 0577.684152).

“Quest’anno – spiega l’assessore alla cultura di Torrita di Siena Giancarlo Cherubini - abbiamo attivato una collaborazione con alcuni teatri della Valdichiana. Chi acquisterà un abbonamento per l’intero cartellone di uno di questi teatri avrà diritto ad un ingresso omaggio da utilizzare in uno degli altri. Abbiamo raggiunto questo accordo perché ci piacerebbe costituire una sorta di “piccola rete” tra tutti i teatri della zona. Riteniamo sia utile per far crescere l’amore per il teatro in tutta la Valdichiana e il pubblico che segue gli spettacoli. Sarebbe auspicabile anche arrivare a un coordinamento unitario dei cartelloni di questi teatri ma, manca, a mio avviso, un organo politico culturale di area che racchiuda l’intera Valdichiana, funzione precedentemente svolta dall’Associazione Intercomunale”.

“E’ il primo anno che il Teatro degli Oscuri propone un abbonamento a tutti gli spettacoli ed è una grande novità - dice il direttore artistico Manfredi Rutelli – l’abbonamento fa bene al teatro. È giusto che per le persone il sabato sera a teatro diventi appuntamento fisso”.


Contemporane@Mente 2004

Spettacolo inaugurale, ingresso libero Domenica 8 Febbraio, ore 21.15
Pupi e Fresedde
Le tre verità di Cesira
di Manlio Santanelli
regia di Angelo Savelli
con Gennaro Cannavacciuolo
Un monologo comico che punta sul racconto di una strana donna, una venditrice di limonate nei vicoli di Napoli. La donna “strana”, appunto, perché ha un bel paio di baffi, parla davanti ad una telecamera e racconta, le sue grottesche e paradossali verità.

Sabato 14 febbraio,ore 18.00
Biblioteca Comunale
Incontro con Massimo Wertmuller

Sabato 14 febbraio, ore 21.15
The International Theatre
Il pellegrino
di Pier Paolo Palladino
regia di Pier Paolo Palladino
con Massimo Wertmuller
Musiche originali di Pino Cangialosi eseguite dal vivo.
Un volto noto al grande pubblico televisivo, quello di Massimo Wertmuller, per uno spettacolo che è un racconto in romanesco ambientato nella Roma del Papa Re dell’Ottocento, tra moti carbonari, ansia di libertà e dominazione austriaca.

Sabato 28 Febbraio, ore 21.15
I Sacchi di Sabbia
Grosso guaio in Danimarca
di Giovanni Guerrieri
regia Angelo Cacelli
con Marco Azzurrini e Enzo Illiano
Un gruppo tosco-napoletano di comici dell’arte alle prese con l’Amleto di Shakespeare. La compagnia pisana è nata nel 1995. I loro spettacoli si caratterizzano per l’incontro tra dramma e comicità.

Sabato 27 Marzo, ore 21.15
Teatro San Leonardo/Teatrosfera
Psicosi 4.48
di Sarah Kane
Con Valentina Capone
Disegno in scena Maria Pia Cinque
Luci Maurizio Viani
Regia, spazio scenico, colonna sonora Davide Iodice
Un monologo molto rappresentato in tutto il mondo. Anche per la vicenda biografica dell’autrice che si è suicidata. La rabbia e l’angoscia sono gli elementi caratterizzanti questo testo che nel titolo riporta una media dei suicidi.

Venerdì 2 Aprile, ore 21.15
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG in collaborazione con Armunia
Giulio Cesare
adattamento e riduzione Paolo Mazzarelli
Giulio Cesare da “Giulio Cesare” di Shakespeare
e dai comunicati dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale
del Subcomandante Marcos
regia Paolo Mazzarelli
Perché si arriva a dire "ya basta!"(adesso basta)?Come si lotta contro il potere? Quali errori si porta dietro, e quali conseguenze, una rivolta armata? Quali errori si porta dietro, e quali conseguenze, una rivolta pacifica? Sono solo "terroristi" quelli che dichiarano guerra ai potenti? Come si lotta? Esiste una guerra giusta? Esiste un esercito buono? Queste domande sono tutte molto "attuali". Non esistono risposte preconfezionate, ma i personaggi shakespeariani e le poche parole storico-profeticopoetiche di Marcos, costituiscono il migliore cannocchiale per cercare di guardare al cielo che custodisce queste risposte.

Sabato 17 aprile, ore 21.15
Arca Azzurra Teatro/Fondazione Teatro Metastasio Stabile della Toscana
I ragazzi di via della scala
Scritto e diretto da Ugo Chiti
con Dimitri Frosali, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Massimo Salvianti
Racconti di paura, horror e sangue che si intrecciano alla vita reale. Il vero della vita e il falso del racconto fantastico si fondono per esorcizzare le paure in quel mondo magico e allo stesso tempo indifeso che è l’infanzia. E il linguaggio è tragico e comico insieme.

Domenica 25 Aprile, ore 21.15
La casa dei racconti
Mondo Secondo
Scritto e diretto da Duccio Camerini
Con Chiara Noschese
In vacanza su un'isola del sud, dove c'è un carcere, Marcella, una giovane donna che non riesce a vivere in sintonia con il mondo che la circonda, entra in contatto con un giovanissimo detenuto, Secondo. I due cominciano a scriversi, con grande scandalo dei parenti di Marcella, e arrivano ad innamorarsi quasi senza accorgersene, per corrispondenza. Nelle lettere, Secondo le racconta tutte le storie, le leggende, le memorie di quell'isola, ma soprattutto, anche se è solo un ragazzo, riesce a darle l'energia per trovare un modo di stare al mondo, per affrontare il peso della libertà: infatti tra loro due, è paradossalmente Marcella a sentirsi "dentro". Ma di tutte le storie ce n'é una che Secondo preferisce dirle più tardi, una storia particolare, la propria: Marcella scoprirà che quel ragazzo che le insegna come "stare fuori" è in prigione da tutta la vita. Mondo Secondo è la storia di un'evasione che non ha bisogno di segare le sbarre.

Prezzi Biglietti e Abbonamenti
ABBONAMENTO
Completo a 6 spettacoli Intero: 45,00 euro
Ridotto: 30,00 euro

BIGLIETTI
Platea e Palchi Intero: 9,00 euro
Ridotto: 6,00 euro

Hanno diritto alla riduzione sul prezzo del biglietto i ragazzi sotto i 18 anni, gli adulti sopra ai 65 anni e gli associati Ass.Cult. (L)(S)(T)-Teatro

L’abbonamento da diritto ad un biglietto omaggio per assistere ad uno spettacolo a scelta nei Cartelloni Teatrali Invernali 2003/2004 dei Teatri Comunali di Sarteano, Chiusi e Sinalunga, previa prenotazione obbligatoria.

Direzione Artistica Manfredi Rutelli
Comune di Torrita di Siena - FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO

Prevendita Biglietti:
Dal Martedì al Venerdi precedenti lo spettacolo
Biblioteca Comunale 0577 - 685452

Per Informazioni rivolgersi a:
Biblioteca Comunale 0577 – 685452
Ass. Cult. (L)(S)(T) – Laboratorio Stabile Teatrale 0577 – 684152


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521