Castiglion Fiorentino si prepara al Natale 2006 riscoprendo le sue antiche tradizioni storiche e riproponendo la Fiera di S. Lucia, che si svolgerà domenica 17 dicembre. Si tratterà di una domenica ricca di iniziative promosse e gestite dalla Città di Castiglion Fiorentino, dalla Pro Loco, dall’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, dall’Istituto comprensivo “Dante Alighieri” e da Confcommercio.
La Fiera di S. Lucia, come molti castiglionesi potranno ricordare, era una bella tradizione risalente addirittura al XVII secolo ed arrivata fino a circa una quindicina di anni fa: si trattava di un appuntamento di carattere fieristico coincidente con il giorno di S. Lucia (13 dicembre). Tale fiera viene addirittura menzionata dal Ghizzi, che scrive “L’antichissima Fiera di S. Lucia, una delle fiere rinomate in Val di Chiana, facevasi tuttora al villaggio omonimo presso la Chiesa”. All’epoca durava un giorno, ma nel 1690 fu chiesto al Governo che durasse tre giorni e nel 1698 venne estesa a piazza Buononimi, detta il Maneggio – gli attuali Giardini pubblici - per la presenza del bestiame.
Quest’anno, si è deciso di riscoprire questa tradizione adattandola ai giorni nostri: lungo corso Italia si svolgerà la Mostra Scambio di cose vecchie e usate, mentre in piazza del Municipio troveranno spazio pasticceri ed artigiani locali, che daranno dimostrazione delle loro abilità: dai dolci alla ceramica, dalla pietra al vetro fino agli oggetti realizzati con materiali di riciclo. Naturalmente, sarà possibile ammirare la loro opera e al contempo acquistare i loro prodotti.
Proprio piazza del Municipio a partire dalle ore 16.00 sarà lo scenario anche per “Il Natale della Scuola”, uno spettacolo a cura della Scuola Media “Dante Alighieri” in collaborazione con l’Istituto di Istruzione secondaria “Giovanni da Castiglione” - Liceo Linguistico. Nel corso dello spettacolo si esibirà l’Orchestra della Scuola Media, gli studenti in cori e canti e verrà presentato il libro di poesie frutto del Progetto di Scrittura creativa della dott.sa De Fraia e curato dalla Biblioteca. Si esibirà in canti natalizi anche la classe prima del Liceo Linguistico. Infine, verrà presentato il calendario della Scuola Media, sponsorizzato da Banca Valdichiana, nato dal lavoro del progetto Intergenerazionale.
E per arricchire l’occasione, nella palestra di Corso Italia, Confcommercio proporrà “Tè e dolci del deserto: laboratorio e degustazione”, un’iniziativa del tutto speciale curata dal noto giornalista enogastronomico Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè, il quale guiderà i palati dei visitatori in un viaggio ideale attraverso la cerimonia del tè nel Nord Africa e nel Medioriente, tra piacere e spiritualità. Due gli appuntamenti pomeridiani gratuiti (alle 16 e alle 18 circa) per una degustazione didattica guidata dei tè del deserto in abbinamento ai tipici dolci della tradizione di questi Paesi lontani.
Naturalmente, saranno aperti i negozi del Centro Commerciale Naturale.