italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Castiglion Fiorentino: la Festa della Toscana 2006

La Festa della Toscana 2006 è dedicata al volontariato e Castiglion Fiorentino, nel 40° anniversario dell’alluvione di Firenze, ha deciso di rendere omaggio a tutti i castiglionesi e gli aretini che nel 1966 si sono prodigati per aiutare i colpiti da questo evento, che ha segnato la storia di Firenze: volontari che in questi giorni sono stati ribattezzati Angeli del Fango.

Dopo un’attenta ricerca storica, sono stati individuati i Giovani Esploratori Italiani, i Boy Scout, provenienti da Castiglion Fiorentino, che hanno partecipato alle operazioni di recupero in qualità di volontari, tra questi  Vinicio Aretini, Oliviero Bernardini, Gabriele Butini, Lucio Casagni, Aldo Cencini, Loretta Gallorini, Franco Landini, Mauro Pellegrini, Roberto Peruzzi, Roberto Secci. Oltre a loro, anche i Vigili del Fuoco, fra cui Corrado Crott.

Ma anche un altro castiglionese è stato coinvolto in quegli eventi per motivi professionali: si tratta del giornalista Franco Barneschi, attualmente residente a Firenze, il quale ha collaborato con Franco Zeffirelli alla realizzazione del famoso documentario sull'alluvione, che nei giorni scorsi è stato più volte menzionato e proiettato, per ricordare quegli avvenimenti.

E per celebrare degnamente il lavoro di questi volontari, per raccontare le loro esperienze e condividere le loro emozioni, sabato 2 dicembre al Teatro Comunale si svolgerà una serata ricca di contenuti: innanzitutto, alle 21.00 verrà inaugurata la mostra fotografica documentaria nella Sala Espositiva del Teatro Comunale con le foto gentilmente concesse dalla Mediateca Toscana, allestita con il prezioso contributo del Circolo Fotografico Castiglionese. La mostra rimarrà aperta fino al 10 dicembre.

A seguire, verranno consegnati i riconoscimenti agli aretini e ai castiglionesi che parteciparono alle operazioni di recupero in qualità di volontari. Sarà presente anche Franco Barneschi, il quale, oltre a raccontare la sua esperienza personale, mostrerà filmati inediti dell’alluvione. Seguiranno le testimonianze dirette dei volontari, tra cui la sig. Fernanda Caprilli di Arezzo e la sig.ra Carla Faralli (castiglionese d’origine), che permetteranno a chi ha vissuto quei giorni di ricordare quanto accaduto, mentre alle nuove generazioni di conoscere quegli eventi che hanno segnato la storia di tutti noi.

La serata verrà arricchita da alcuni momenti musicali, a cura del trio Exstravagance composto da Alessandro Dei (fisarmonica), Stefano Fanticelli (flauto) e Claudio Cuseri (batteria).

La madrina, testimonial e presentatrice della serata sarà la dolce Paola Saluzzi, volto noto del piccolo schermo, che nella sua carriera ha legato la sua immagine al volontariato e a campagne di solidarietà. La sig.ra Saluzzi arriverà a Castiglion Fiorentino già nel pomeriggio e visiterà la città del Cassero accompagnata da rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521