italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Corso di sviluppo imprenditoriale a San Giovanni d

Formazione: dal tartufo all’impresa

Sviluppare in quantità e qualità la filiera commerciale del tartufo delle Crete senesi, potenziando la cultura imprenditoriale dei soggetti che la compongono attraverso conoscenze e tecnologie innovative. Sono questi gli obiettivi di “Tartufo, che impresa!”, il corso di formazione gratuita organizzato dal Comune di San Giovanni d’Asso e dall’agenzia formativa Cescot di Confesercenti Siena. A partire da gennaio e fino ad aprile 2007, due percorsi da 30 ore l’uno forniranno ai partecipanti un know-how approfondito sulle peculiarità del prodotto-tartufo (dalla sua raccolta alla trasformazione), ma anche della sua commercializzazione e delle possibilità di sviluppo dei servizi a valore aggiunto, legati all’enogastronomia ed all’apertura di nuovi mercati.

Il corso intende rafforzare la cultura imprenditoriale di tutti gli addetti ai lavori del settore, contribuendo così anche al rafforzamento dell’indotto turistico e degli altri settori complessivamente legati al pregiato tubero. Il primo percorso formativo prevede un’alternanza di  lezioni frontali e fasi di confronto tra i partecipanti, concentrandosi anche sulle potenzialità legate all’utilizzo di internet. Particolare attenzione sarà dedicata alle caratteristiche basilari del tartufo e della sua trasformazione. Nel secondo percorso da 30 ore,  “Tartufo che impresa” proporrà ai  partecipanti l’approfondimento di temi quali lo sviluppo di competenze imprenditoriali, la comunicazione promozionale, il marketing del prodotto tipico e l’e-commerce.

Le lezioni del corso “Tartufo che impresa” si terranno a San Giovanni d’Asso. La partecipazione (12 posti disponibili per ognuno dei due percorsi) è gratuita: le domande vanno presentate entro l’8 gennaio 2007, utilizzando i moduli disponibili sui siti www.impiego.provincia.siena.it o www.confesercenti.siena.it.  Per informazioni: Cescot Confesercenti Siena – tel. 0577 252265 e-mail formazione@confesercenti.siena.it

 

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521