Gli Agenti Immobiliari di tutta la Toscana e le regioni vicine, da oggi (1° dicembre) sino al 3 dicembre 2006, sono riuniti a Chianciano Terme per il Convegno Nazionale FIAP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti). Il convegno patrocinato dal Comune di Chianciano Terme, dal titolo “Immobili in costruzione: la nuova modulistica per gli agenti immobiliari”, si aprirà alle 9.30 alla Sala Nervi (Terme Acquasanta, piazza Martiri Perugini); intererranno Stefano Bertelli (Presidente collegio Toscana FIAIP), Roberto Rossi (Presidente ANCE Toscana), Franco Arosio (Presidente Nazionale FIAIP); Avv. Riccardo Omodei-Salè, Avv. Prof. Alessio Zaccaria, moderatore Luciano Passuti, Presidente Onorario FIAIP. La Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti è una associazione di categoria che ha 10.000 associati in tutta Italia, di cui circa 1.300 nella sola Toscana, e proprio a Chianciano Terme festeggerà i trenta anni dalla sua fondazione. L’Associazione raggruppa un terzo delle agenzie immobiliari, gestite da professionisti individuali, presenti nel territorio nazionale (esclusi i marchi e franchising) ed offrono servizi in base alle richieste degli associati. Presente alla conferenza stampa, che si è svolta presso l’Hotel Moderno venerdì mattina, l’Assessore all’Ambiente, Arnaldo Menchini che, insieme al presidente di Siena FIAIP, Massimo Ulivieri, hanno annunciato un prossimo incontro per definire i termini di azioni comuni sia sul fronte della riqualificazione territoriale, sia in merito alla nuova lottizzazione che partirà a Chianciano Terme in località Le Case.
Il Presidente del Collegio FIAIP della Toscana, Stefano Bertelli, ha evidenziato alcuni aspetti relativi al mercato immobiliare italiano che, in forte crescita per diversi anni, ha avuto ricadute su tutto l’indotto. “Oggi – ha detto Bertelli – il mercato immobiliare è piuttosto fermo ma ci sono segnali per una ripresa. Quest’anno, come mai si era verificato da cinquant’anni a questa parte, la nostra categoria – ha proseguito – è stata oggetto d’analisi da parte del legislatore come mai si era verificato in questi ultimi cinquant’anni. Per quanto riguarda la nostra regione, parlando in termini di investimenti immobiliari, la Toscana è sempre al centro dell’attenzione da parte di sia degli investitori che dei cittadini che la scelgono come luogo per vivere”.
“I professionisti iscritti alla nostra associazione – ha detto Gianni Gusso – svolgono un ruolo di intermediazione tra le necessità del mondo immobiliare e gli utenti consumatori, garantendo ad entrambi la giusta applicazione delle normative, nel rispetto dei reciproci modi di agire. La modulistica che presenteremo durante il convegno è stata redatta tenendo presente una universalità di intenti, affinché possa essere proposta come paradigma nazionale. La nostra categoria, per temere alta la propria professionalità, si è imposta di operare anche attraverso la formazione obbligatoria”.
Seppur il convegno sia molto tecnico, come ha dichiarato Luciano Passuti tra gli obbiettivi vi è quello di approfondire (in seguito all’entrata in vigore della Legge 210/2004, che recepisce le direttive europee) le novità normative a tutela dei consumatori “più deboli”, normativa, che tra le altre novità, prevede l’obbligo della fideiussione da parte dei costruttori per qualsiasi categoria di immobile in costruzione, quando l’acquirente è una persona fisica.
Didascalia foto: da sinistra a destra:
Massimo Ulivieri (Presidente Provinciale FIAIP-Siena)
Stefano Bertelli (Presidente Regionale FIAIP-Toscana)
Luciano Passuti (Presidente onorario FIAIP)
Arnaldo Menchini (Assessore all'Ambiente del Comune di Chianciano Terme)
Gianni Gusso (Vice Presidente Nazionale FIAIP Settore Cultura-Formazione)
Arnaldo Barsotti (Ufficio Nazionale Studi FIAIP)
Per informazioni:
Collegio Regionale FIAIP Toscana
Via Stradivari, 19 – Fax 055 4362523
e-mail: segreteria@fiaiptoscana.it
Ufficio stampa:
Alberto Barbero
Cell. 340 3600267
ampbarbero@hotmail.com