italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » ALMA DE ESPA

"Questa veritiera istoria che qui per lor signori si rappresenta è cavata dalle Cronache francesi e dalle Romanze castigliane che sono in bocca della gente. Tratta della libertà che diè il signor don Gayferos alla sposa Melisendra che fu prigioniera in Ispagna, in poter dei mori, nella città di Sansuegna....."
Romantiche atmosfere cavalleresche animeranno il Festival I Grandi Appuntamenti della Musica con uno straordinario spettacolo di teatro musicale: l'ottimo complesso toscano Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti, darà vita al capolavoro di Manuel de Falla El Retablo de Maese Pedro, in un coloratissimo e divertente allestimento del Laboratorio di Figura dell'Accademia di Brera diretto da Gabriele Giromella. Lo spettacolo si avvale delle splendide voci di Roberto Abbondanza, Alma Fournier Carballo e Pierluigi Paulucci e sarà completato dall'esecuzione della Musica notturna per le strade di Madrid di Luigi Boccherini in una versione arricchita da fiati e percussioni, curata dallo stesso Ancillotti ed eseguita intercalando una lettura di liriche di Lope de Vega e Garcia Lorca affidate ad Alma Fournier (Castiglion Fiorentino, Teatro Comunale, 26 novembre, ore 18,00). Il concerto verrà registrato dal mensile Amadeus e distribuito con il numero 3/2007 della rivista.
"La scena de El Retablo de Maese Pedro si compone di due teatri: il primo, il più grande, quello che per Cervantes era una "locanda", contiene l'orchestra e simboleggia il tempo, la storia che si stratifica e s'imprime sulle stoffe, lasciando i segni del vissuto di un Don Chisciotte sempre "presente". Il secondo rappresenta lo spazio infinito di un "quadro", in cui, all'interno della sua cornice evocativa e simbolica, rompe i confini di tempo, e in cui interagiscono immagini che appaiono su una scacchiera dove il "gioco" va ad iniziare nelle sue molteplici combinazioni. L'immedesimazione di Don Chisciotte nel racconto amoroso ed immaginario delle gesta e dell'amore tra Don Gayferos e Melisendra fa sì che queste "ombre" diventino come personaggi veri e lui piombi su di esse con la sua spada, perdendo così il contatto realistico che lo porta a distruggere quel teatro del quale anche lui, inconsapevolmente, fa parte. Per rendere al meglio queste logiche contraddizioni, la scelta di mettere in scena attori cantanti anziché le marionette (nelle vesti di Don Chisciotte, Sancho Panza, il ragazzo e Don Pedro) e i personaggi della storia raccontata con il teatro delle ombre (anziché con il teatro dei burattini, come nella versione originale), sottolinea l'assoluto contrasto fra questi diversi mondi, e nello stesso tempo rende la storia più leggibile, dando spazio all'immaginario suscitando in ogni spettatore un personale coinvolgimento. Allo scopo di esaltare la figura di Dulcinea è stato scelto di rappresentarla come "unica" marionetta, sovrana e musa ispiratrice di ideali di bellezza e nobiltà di sentimento, unica dedicataria delle gesta di Don Chisciotte, suo cavaliere devoto" (dalle note di regia curate da Gabriele Giromella).
Nato qualche anno fa sotto la sapiente guida di Gabriele Giromella, Il Laboratorio di Figura dell'Accademia di Brera si prefigge lo scopo di rivalutare un genere di teatro che spesso viene considerato di fruizione prettamente infantile, dimenticando le potenzialità poliedriche di questo linguaggio capace di coinvolgere il pubblico di ogni età e di rappresentare, nel suo fondere diverse espressioni artistiche, il passato e il futuro del teatro. Insieme all' Ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti, complesso stabile e multiforme, aperto alle svariate esperienze del linguaggio del Novecento - tanto da organizzare a Firenze la rassegna "Suoni Riflessi", basata proprio sul confronto tra la musica e le altre arti ed espressioni dell'uomo - il Laboratorio di figura di Giromella darà vita a questa spettacolare produzione esclusiva per il Festival di Arezzo: un caleidoscopio di suoni, colori e poesia.
PRODUZIONE TEATRALE
ALMA DE ESPAÑA Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino domenica 26 novembre ore 18.00 ENSEMBLE NUOVO CONTRAPPUNTO ROBERTO ABBONDANZA, PIERLUIGI PAULUCCI, ALMA FOURNIER CARBALLO solisti MARIO ANCILLOTTI direttore Alma de España Manuel de Falla El Retablo de Maese Pedro Allestimento del Laboratorio di Figura dell'Accademia di Brera Mara Bertolini costumista Gianmarco Giromella e Paolo Marchi tecnici delle luci Pietro Marchese assistente alla regia GABRIELE GIROMELLA regista Liriche di Lope de Vega e Garcia Lorca ALMA FOURNIER CARBALLO voce recitante Luigi Boccherini Musica notturna per le strade di Madrid, versione con percussioni e fiati
in collaborazione con la rivista AMADEUS 
 
    

DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521