italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Inaugurazione del restauro della Porta Etrusca del Cassero

Dopo un intervento durato circa due anni, la Porta Etrusca del Cassero viene restituita ai castiglionesi e ai sempre più numerosi turisti che frequentano la città. Questa porta riveste un significato rilevante per Castiglion Fiorentino, perché rappresenta la prima prova tangibile delle sue origini etrusche, scoperte grazie all'attento e prezioso lavoro del Gruppo Archeologico Castiglionese alla fine degli anni '80. Da quel momento, hanno preso il via i lavori di scavo nel piazzale del Cassero, lavori che hanno portato alla luce il Tempio Etrusco e l'insediamento abitativo del 4° secolo a.C.
Grazie al restauro del Laboratorio di Silvia Gualdani, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, la Porta è stata resa visibile e raggiungibile tramite un percorso archeologico dotato di un'apposita segnaletica indicativa ed esplicativa, che passa da via della Badiola e via dell'Orto, toccando anche Porta Perugina. La Porta Etrusca si trova proprio allo stesso livello di quest'ultima, sul lato ovest della cinta muraria medievale del Cassero, innalzata sulla base delle mura etrusche del 4° secolo a.C.
Proprio durante la più ampia azione di consolidamento e restauro della suddetta cinta muraria e di tutta l'Area Archeologica del Cassero, sotto il coordinamento e la supervisione dell'Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, si è intervenuti anche per recuperare e valorizzare la soglia e gli stipiti che componevano tale elemento etrusco. Oltre al recupero funzionale, è stato messo in atto un intervento di attenta valorizzazione di ogni singolo elemento di rilievo storico, attraverso un'apposita illuminazione che disegna e sottolinea un vero e proprio percorso archeologico che pone Castiglion fiorentino in una posizione di tutto rispetto a livello regionale.
La Porta etrusca verrà inaugurata sabato 25 novembre alle ore 15.30 alla presenza del Sindaco di Castiglion Fiorentino Paolo Brandi, del dott. Luca Fedeli, Archeologo Direttore Coordinatore della Valdichiana della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, della dott.sa Fulvia Lo Schiavo, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana e del prof. Giuseppe Alpini Presidente dell'Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese.
A seguire, avrà luogo una conferenza sulla Porta Etrusca presso la Pinacoteca Comunale di Castiglion Fiorentino nella Chiesa di S. Angelo al Cassero, durante la quale la dott.sa Laura Paoli Archeologa collaboratrice della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana illustrerà il Monumento.
"E' una grande soddisfazione sia per l'Amministrazione Comunale che per il Gruppo Archeologico Castiglionese poter restituire ai cittadini questa Porta, che testimonia le nostre origini etrusche e il cui ritrovamento ha dato il via ad importanti lavori di scavo, che hanno ulteriormente confermato tali origini - dichiara l'Assessore al Bilancio e Presidente del Gruppo Archeologico Enrico Cesarini - un sentito grazie va alle Amministrazioni Comunali che si sono succedute per aver portato a compimento questo notevole intervento di recupero e valorizzazione". 

DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521