È presente anche il pittore toscano Curio Ercolani alla mostra collettiva promossa dalla Fondazione Rita Levi-Montalcini, Regione dell’Umbria e Pandora SpA, che verrà inaugurata sabato 18 novembre ad Orvieto. L’evento patrocinato della Consigliera di Parità dell’Umbria, Provincia di Terni, Comune di Orvieto e ANCI Umbria, è stato organizzato per promuovono una giornata di cooperazione internazionale per sensibilizzare la società civile in favore di progetti per l’istruzione alle donne dell’Africa. Il programma prevede l’inaugurazione alle ore 16 di una mostra d’arte collettiva, al Palazzo dei Sette (Corso Cavour, 87), dal titolo “Arte: espressione di solidarietà” nella quale saranno esposte opere di una ventina di artisti contemporanei, comprese due opere del pittore toscano Curio Ercolani. Alle 17.30 ci sarà un’asta di beneficenza al Palazzo del Popolo (Sala dei Quattrocento, Piazza del Popolo), cui prenderanno parte, tra gli altri, la professoressa Rita Levi-Montalcini (Premio Nobel per la Medicina) e Fabrizio Battistelli (Segretario Generale Archivio Disarmo). Saranno presenti anche gli allievi dell’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano Terme per promuovere l’attività didattica svolta nella scuola appena inaugurata.
Alla giornata hanno aderito 24 artisti, alcuni noti, altri giovani talenti e ciascuno ha messo a disposizione un’opera che verrà battuta ad un asta di beneficenza nel corso della giornata di cooperazione allo sviluppo ed il ricavato della vendita delle opere che espongono alla Mostra “Arte: espressione di solidarietà”, e della vendita del Catalogo (Blu Edizioni), curato da Patrizia Mari e CesareMaria Ortis, sarà devoluto alla Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus (la mostra al Palazzo dei Sette di Orvieto rimarrà aperta sino al 26 novembre 2006).
“Con l'istruzione si sconfigge l'ignoranza che è alle radici della povertà e della fame” è quanto sostiene la prof.ssa Rita Levi Montalcini (Premio Nobel per la Medicina) e la Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus ha come obiettivo prioritario l’istruzione alle giovani donne africane, a tutti i livelli. Uno scopo questo non soltanto umanitario, ma anche di impedire che le tragiche condizioni di queste popolazioni provochino migrazioni di massa e sollevino altri sconvolgimenti a livello globale. Attualmente sono più di mille le bambine e le donne africane che beneficiano dell’accesso all’alfabetizzazione e istruzione e possono sperare in un futuro migliore grazie alla Fondazione.
TUTTE LE REDAZIONI SONO INVITATE A PARTECIPARE
PROGRAMMA
Palazzo dei Sette, Corso Cavour, 87
16.00 Inaugurazione della Mostra collettiva “Arte: espressione di solidarietà”
Palazzo del Popolo - Sala dei Quattrocento, Piazza del Popolo
17.30 Concerto musicale
Allievi della Scuola di Musica “L. Mancinelli” di Orvieto
17.40 Saluto delle Autorità e di Pandora SpA
Interventi
Coordinatore: Damiano Stufara, Assessore alle Politiche Sociali, Regione Umbria
Maria Teresa Urbani, Assessore alla Cultura, Comune di Orvieto
Stefano Mocio, Sindaco di Orvieto
Alberto Sganappa, Assessore alla Cultura, Provincia di Terni
Marina Toschi, Consigliera di Parità, Regione Umbria
Silvano Rometti, Assessore alla Cultura, Regione Umbria
Fabrizio Battistelli (Segretario Generale Archivio Disarmo)
Prof.ssa Rita Levi-Montalcini, Presidente Fondazione Rita Levi-Montalcini Onlus
18.15 Asta di beneficenza delle opere donate dagli Artisti
Coordinatore: Marco Trulli, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo
Aperitivo Fattoria Bellandi, Contignano (Si) – La Locanda di Peppone, Sanfatucchio (Pg)
Per ulteriori informazioni:
Comune di Orvieto - Ufficio Cultura, Via di Maurizio, 6/A
Tel. 0763 306404, e-mail: cultura@comune.orvieto.tr.it
Ufficio stampa:
Giovanna Bernini (ACAS Service, Orvieto, tel. 0763.316300, cell. 3396995432, info@acaservices.it)
Patrizia Mari (Blu Edizioni, cell. 3381534743, ufficio.stampa.blu@libero.it)