italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Spegni la TV che si va a veglia!

Tanto per cominciare verrà proposta una serie di incontri, alcuni dei quali saranno dei veri e propro "corsi", altri più semplicemente "chiacchiere". In ogni caso non sono previsti comizi o istrioniche dissertazioni ad una voce sola. Ciò che ci si auspica è una partecipazione attiva.

• CIOCCOLATO: Preparazioni, curiosità, trucchi, assaggi...
Chef pasticciere: Stefano Lorenzoni [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
14/15 Novembre - ore 21.00
6/7 Febbraio - ore 21.00

• ALTA CUCINA: Preparazioni complesse rese facili da grandi Chef, esercitazioni per un menu completo con assaggio finale di verifica[numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
19 e 26 Novembre - ore 14.00 Fabrizio Peruzzi Chef di Villa Petrischio - Cortona
10 e 17 Dicembre - ore 14.00 Luca Caroti Chef di Le logge del Vignola - Montepulciano
14 e 21 Gennaio - ore 14.00 Davide Canella Chef di Castello di Spaltenna - Gaiole in Chianti
4 e 11 Febbraio - ore 14.00 Titi Richiard Chef di Il Falconiere - Cortona

• SUSHI E SASHIMI: L’affascinante tradizione giapponese del pesce crudo spiegata con una dimostrazione tecnico-pratica, passo dopo passo. È prevista la verifica della bontà dell’insegnamento con cena finale.
Chef Gianluca Pardini International Academy of Italian Cuisine - Lucca [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
20 Gennaio - ore 14.00

• CUCINA SARDA: Antichissimi segreti sardi sulla preparazione di una cena tipicamente sarda, rivelati in modo facile e comprensibile da donne sarde. Cena finale. [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
18 Febbraio - ore 14.00

• FORMAGGIO: Conoscenza e lento apprendimento guidato come pratica per apprezzare odore e sapore, in quattro incontri tematici.
A cura dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) di AREZZO [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
23 Gennaio - ore 21.00: “Tecnica di degustazione”
30 Gennaio - ore 21.00: “Latte e tecnica casearia”
13 Febbraio - ore 21.00: “DOP e analisi dei formaggi”
20 Febbraio - ore 21.00: “Abbinamenti”

• VINO: Bere in compagnia, come e perché - serate tematiche Franco Rossi Sommelier [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
10 Gennaio - ore 21.00: “Il vino in... forma: conservazione, servizio, degustazione”
17 Gennaio - ore 21.00: “Bollicine: vini Spumanti all’italiana”
31 Gennaio - ore 21.00: “Passiti d’Italia: assaggiamo il Nord, il Centro, il Sud”
14 Febbraio - ore 21.00: “Né bianco né rosso: alla scoperta del vino Rosato”
21 Febbraio - ore 21.00: “Pecorino, Passerina e... Lacrima – vini Marchigiani”
28 Febbraio - ore 21.00: “Non solo mare splendido: Pantelleria, Lipari, Marsala...”

• OLIO: Seminario di 1º livello assaggiatore Olio d’Oliva. A conclusione: cena didattica e consegna attestati. AICOO Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
12 Gennaio 2007 ore 21.00: Teoria e tecnica della degustazione. La nota aromatica come origine ed importanza dei valori olfattivi e gustativi. Degustazione guidata e ragionata di 4 campioni di olio del centro Italia, con Piero Toti Tecnico della degustazione
16 Gennaio - ore 21.00: Clima, terreno, varietà impianti e trattamento. Produzione biologica. Impianti in collina e zone vocate. Cenni di potatura e cultivar varietali. Degustazione di 4 campioni di olio del centro-sud Italia, con Guido Fatucchi Agronomo
19 Gennaio - ore 21.00: Metodi di estrazione, conservazione e confezionamento. Note di marketing. La produzione regionale italiana e nel mondo. Leggi e classificazioni. Controlli olive ed olio dal produttore al frantoiano. Degustazione di 3 campioni di olio del nord Italia, con Giancarlo Giannini Frantoiano
26 Gennaio - ore 21.00: Olio e salute. Digeribilità e semplicità dei cibi. Carta degli oli nella ristorazione. Degustazioni di 3 campioni di olio Toscano, con Piero Toti Tecnico di degustazione
2 Febbraio - ore 21.00: I benefici dell’Olio Extra Vergine di oliva nel nostro organismo. Degustazione di 3 / 4 campioni di olio e olive, con Pier Luigi Rossi Nutrizionista
9 Febbraio - ore 21.00: L’olio in cucina e nella gastronomia italiana. Metodi di cottura. Il condimento a crudo. Corretto abbinamento olio-cibo. Le olive da tavola. Degustazione di 3 / 4 campioni di olio e olive, con Pietro Lapini Cuoco.

• OLIO: Seminario di 2º livello assaggiatore Olio d’Oliva. Ogni incontro prevede degustazioni guidate. A conclusione: cena didattica e consegna attestati AICOO Associazione Italiana Conoscere l’Olio d’Oliva[numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
23 Febbraio 2007 ore 21.00: Olivicoltura nazionale ed estera, con Guido Fatucchi Agronomo
2 Marzo 2007 ore 21.00: Panoramica degli oli nazionali ed esteri, con Piero Toti Tecnico di degustazione
9 Marzo 2007 ore 21.00: Impariamo a conoscere un’etichetta, con Piero Toti Tecnico di degustazione
16 Marzo 2007 ore 21.00: Determinazione delle proprie capacità degustative, con Piero Toti Tecnico di degustazione

• L’ARTE DI RICEVERE: Conversazione sull’arte di apparecchiare la tavola secondo l’occasione; come si riceve l’ospite; cosa fare e cosa non fare... con Guido Conti Direttore Castello di Spaltenna - Gaiole in Chianti [numero chiuso - indispensabile la prenotazione]
19 Dicembre - ore 21.00

• “OBIETTIVO RIGOMAGNO” - Si parla seriamente di ambiente, bioarchitettura, risparmio energetico, qualità della vita... con gli esperti del Consorzio “Toscana Bio” e “Fiemme 3000”
27 Novembre - ore 21.00: Si deve e si può fare: dai problemi alle proposte con Francesco Marinelli
11 Dicembre - ore 21.00: Come migliorare la propria casa con poca spesa: piccoli accorgimenti facili da applicare con Tommaso Giannelli
22 Gennaio - ore 21.00: Il territorio e la qualità della vita, una risorsa da tutelare per un futuro migliore con Legambiente, Il Gigante Bianco e Toscana Bio
5 Febbraio - ore 21.00: Distretto di sviluppo sostenibile: Treviso, un esempio anche per la Toscana con Angelisa Tormenta
19 Febbraio - ore 21.00: Piani strutturali e regolamenti edilizi una opportunità da non sprecare per un modello di sviluppo del territorio con Pietro Novelli
5 Marzo - ore 21.00: Energie e risorse rinnovabili disponibili una opportunità sociale ed economica per uno sviluppo sostenibile con Giancarlo Moro, Maurizio Pallante, Luigi Spallacci
19 Marzo - ore 21.00: Ex scuola di Rigomagno, una proposta per un utilizzo etico e sociale – pubblico dibattito

altri incontri:

Corso Computer [date da definire]
Corso Latino Americano [date da definire]
Corso d’Inglese [date da definire]
Racconti rigomagnesi col Soldani [date da definire]
Racconti di Missioni con Don Sandro [date da definire]
Quattro chiacchiere con cena in compagnia di Pino Agostini, l’Indiana Jones di casa nostra [date da definire]
Le mitiche ricette delle donne di Rigomagno: 4 incontri durante i quali verranno svelati (forse) i più antichi segreti [mese di marzo]
Rina: il gran ragù delle feste e la pasta fatta in casaRema: crostini neri e minestra di pane
Gruppo anonimo: i ciambellini

DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521