Come ogni mese, torna anche ad ottobre “Castiglion Fiorentino mette la quarta”, promossa dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco, dall’Associazione dei commercianti e , in questa occasione, dal Terziere di Porta Fiorentina, grande protagonista del fine settimana che verrà, con “I Giorni di Bacco”, la manifestazione dedicata all’enogastronomia toscana, giunta alla sua terza edizione.
Sabato 21 e domenica 22, Corso Italia ospiterà taverne e stand, dove sarà possibile degustare ed acquistare i vini più rappresentativi della Toscana e tutti gli altri prodotti tipici, quali olio, miele e pecorino. Castiglion Fiorentino si trasformerà così in una vera e propria vetrina dell’enogastronomia locale.
Tra le aziende che espongono quest’anno, da menzionare i produttori di chianti classico (tra i quali Poggio Monelli e Chigi Saracini), i produttori provenienti da Montalcino (azienda agricola Caprili, Colombaio, Fornecella, San Carlo e Verbena), da Montepulciano (azienda agricola Casale Daviddi, Cantina Lombardo, azienda agricola Tiberini), dalla Costa etrusca e dalla Maremma toscana, dalla Val d’Orcia (La Canonica) , oltre che i produttori castiglionesi (azienda agricola Casali in Val di Chio, Campo Grande, La Pievuccia, S. Stefano e Tanganelli).
La festa inizierà sabato 21 ottobre a partire dalle ore 15.00 e proseguirà per tutta la giornata, fino a tarda notte. Lo stesso per domenica 22 ottobre, quando si svolgerà anche “Castiglion Fiorentino mette la quarta”, il tradizionale appuntamento della quarta domenica del mese, con la Mostra Scambio di cose vecchie ed usate e i negozi aperti del Centro Commerciale Naturale. E non mancherà l’animazione e l’intrattenimento, sempre a cura del Terziere di Porta Fiorentina, con i giochi contadini di una volta.
“I Giorni di Bacco” tornerà anche il fine settimana successivo del 28 e 29 ottobre, sempre con le stesse modalità.