italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Progetto transnazionale

Il progetto transnazionale “Coop Terroirs”, in corso già dall’inizio del 2006 e che vede i comuni della Valdichiana (Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano e Marciano della Chiana), affiancati da APT Arezzo, Provincia di Arezzo e GAL Siena (Gruppo Azione Locale), partner dei due Gal francesi Luberon-Lure e Ventoux della Alta Provenza (Francia), è entrato nella sua fase operativa con lo scambio tra la ristorazione italiana e francese, nel senso che alcuni cuochi toscani saranno ospitati in ristoranti provenzali dove potranno presentare menù tipici della Valdichiana, promuovendone così i prodotti gastronomici.
Questo scambio avverrà all’interno della “Settimana dei Sapori e dei sentori” che si svolgerà nelle città di Forcalquier e Gréoux–Les-Bains dal 30 settembre all’8 ottobre p.v. e che ogni anno accoglie più di centomila visitatori.
Il tema di quest’anno, proprio in relazione al progetto “Coop Terroirs” è “L’Alta Provenza invita la Toscana”, per cui dal 4 all’8 ottobre sono previste, dentro i ristoranti tipici delle città francesi di Forcalquier, Sault, Lardier e Manosque, degustazioni e menù misti italo-francesi per permettere un confronto e una promozione delle tipicità locali di questi due territori, molto simili per tradizioni, cultura e sviluppo rurale.
Le linee guida del progetto si concentrano, come evidenzia questa prima azione, sulla valorizzazione della filiera agronomico-artigianale-commerciale dei prodotti tipici della zona e, allo stesso tempo, sulla cooperazione internazionale che si realizza in questa fase anche con scambi di prodotti ed esperienze di promozione comune fra il territorio della Valdichiana e i territori francesi.
Dal punto di vista operativo, gli obiettivi ipotizzati sono:
1) l'organizzazione di eventi enogastronomici e scambi di operatori della ristorazione al fine di promuovere i piatti tipici e le produzioni locali dei territori partners;
2) la pubblicazione di documenti promozionali sullo stile redazionale a fronte di una mappatura delle produzioni tipiche locali;
3) la realizzazione di un circuito culturale aperto per la definizione di una forte identità locale.
Successivamente si prevede la realizzazione di percorsi tematici inerenti la caratterizzazione turistico ricettiva con l’ausilio di operatori della zona.
L’investimento complessivo di tale progetto ammonta a € 212.500, l’80% dei quali è costituito dal contributo del Gal, mentre il restante 20% è suddiviso tra i Comuni in parti uguali.


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521