italiano english Aggiornato a Marzo 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Castiglion Fiorentino rafforza il legame con l

Per il secondo anno consecutivo, un gruppo di studenti e professori del Dipartimento di progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze è ospite a Castiglion Fiorentino, divenuto sede del Modulo Professionalizzante per formare figure di tecnici rilevatori per la documentazione dei beni architettonici ed ambientali. 

Si tratta di un progetto didattico speciale finanziato dall’Unione Europea, dalla Regione Toscana e dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e finalizzato ad ottenere, già durante l’Università, un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto nel mondo del lavoro.

Concretamente, circa una ventina di studenti – selezionati tramite concorso interno - sono in questi giorni ospiti di Castiglion Fiorentino, accompagnati dai professori responsabili del progetto, Paola Puma, Stefano Bertocci, Francesco Tioli e Grazia Tucci e si occupano del rilievo e dell’analisi tematica di una parte del patrimonio architettonico e artistico castiglionese: dopo aver raccolto una documentazione su alcuni palazzi del corso Italia, l’oggetto di questo modulo è costituito dai poli urbani di piazza S. Francesco e di piazza del Collegio. Già per dicembre, è previsto un ritorno a Castiglion Fiorentino per analizzare piazza S. Agostino e piazza della Collegiata.

Grande soddisfazione da parte dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese che cura il rapporto con l’Ateneo fiorentino. “Il legame con il Dipartimento di progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze rappresenta un ulteriore riconoscimento del valore del nostro patrimonio architettonico – spiega Piero Fusi, direttore dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese e referente dell’Università – non dimentichiamo che il lavoro svolto dagli studenti sarà l’oggetto di una pubblicazione universitaria sulla documentazione dei beni architettonici e ambientali”.

Da aggiungere che, proprio in occasione del soggiorno castiglionese, i rappresentanti dell’Università fiorentina sono entrati in contatto con il S. Chiara Study Center, sede castiglionese di alcune università statunitensi, con le quali è già stato effettuato un workshop con uno scambio tra gli studenti ed è allo studio un partenariato scientifico e accademico più profondo che verrà definito nei prossimi giorni.

DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521