Parte il 25 agosto, con il ritrovo degli sbandieratori e dei tamburini in piazza Garibaldi e la benedizione delle conche e dei trofei, la ventiseiesima edizione dei Ruzzi della Conca, la festa patronale di Chiusi Scalo in onore della Natività di Maria Santissima che durerà fino all'8 settembre.
Una manifestazione nata nel 1981 per volontà del compianto don Vasco Della Lena e che oggi, nel panorama delle iniziative in provincia di Siena, costituisce uno degli eventi più importanti ed evocativi.
Cinque contrade - Biffe, Fornace, Granocchiaio, Mar Nero e Sottogrottone - si sfideranno allo stadio comunale, a partire da domenica 27 agosto, in una serie di gare di palla al bracciale per la conquista della "Conca", il palio dei Ruzzi chiusini.
Molto attesa, come sempre, la spettacolare corsa dei maiali di sabato 2 settembre alle ore 19:00, sempre al campo sportivo come tutti giochi della festa.
Il Comitato delle Contrade quest'anno ha puntato molto anche sulla palla al bracciale femminile (sabato 26 agosto, ore 18:00), che dopo una fase sperimentale assurge per la prima volta nella storia dei Ruzzi della Conca alla dignità di competizione ufficiale. Tra gli altri appuntamenti di rilievo, le partite del Braccialino (gare di palla al bracciale tra ragazzi) previste sabato 26 agosto alle ore 16:30, i Ruzzini (giochi tra bambini) in programma sabato 2 settembre alle ore 17:00 e la bella sfilata in costumi storici per le vie della cittadina che si terrà domenica 3 settembre, giornata clou per i Ruzzi con l'assegnazione della Conca della vittoria.
La festa, realizzata dal Comitato delle Contrade in collaborazione con il Comune di Chiusi e la Pro Loco, quest'anno è organizzata dalla contrada delle Biffe che tutte le sere, con cene tipiche, musiche e balli, allieterà la manifestazione a beneficio di tutti coloro che gradiranno prenderne parte.
L’accesso in paese e in piazza è gratuito, mentre le tribune sono a pagamento.