italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » News » Chiusi - chiusura del festival Orizzonti: Concerto di Stefano Giannotti e la sua BAND

Dopo quindici giorni di Spettacoli, Cene, After-hour, migliaia di spettatori entusiasti chiude questa sera Sabato 19 agosto 2006 in Piazza Duomo alle 21,15 con un Concerto Comico di Stefano Giannotti e la sua Band SCHERZI DI VOCE, ORIZZONTI FESTIVAL GASTROCOMICO 2006. Lo spettacolo presenta un vasto repertorio della canzone italiana (dal folk popolare alla canzone napoletana, dai cantautori fino al rock italiano) riproposto in chiave ironica e frizzante. Lo show mette in risalto le notevoli capacità vocali di Stefano Giannotti e la sua grande capacità di interagire con il pubblico con gags e imitazioni, il tutto supportato dalla performance live di quattro musicisti di alto livello, molto attivi sulla scena nazionale. Il Festival che giunto quest’anno alla sua Quarta edizione, ha dato davvero molte soddisfazioni sia all’Organizzazione dell’Istituzione Teatro Mascagni che all’Amministrazione Comunale che ha collaborato alla sua realizzazione. I numeri strabilianti di coloro che hanno seguito l’intero programma saranno da ricordare per gli anni a venire, in attesa e con la speranza di potersi ripetere con la prossima edizione 2007. Oltre seimila persone infatti hanno assistito ai quindi giorni di spettacoli proposti dal Festival, registrando un tutto esaurito fin dalla sua apertura. Piazza Duomo e il suo ritorno in grande stile per il Festival chiusino, l’ha fatta da padrona, oltre mille persone per ogni appuntamento che l’ha vista protagonista: DAVIDE RIONDINO e DARIO VERGASSOLA l’hanno calcata in lungo e largo, il trascinatore di folle NICOLA ARIGLIANO e i suoi 83 anni di musica swing l’hanno fatta ballare, e il Concerto di apertura con L’ORCHESTRA DI LVIV l’ha fatta sognare con le splendide musiche mozarthiane, senza dimenticare le serate dedicate al cinema d’autore, che hanno combattuto e vinto un alternante clima autunnale e piovoso in questo strano agosto chiusino. Tutto esaurito anche per i cinquecento posti del Teatro Pietro Mascagni, che ha ospitato alcuni spettacoli destinati alla magica coreografia del Chiostro di San Francesco, ma che sono andati in scena sul palcoscenico del teatro, con grande sforzo dell’organizzazione, per minaccia temporali. Dall’UBUADE del Laboratorio Teatrale Mascagni, alla splendida ed emozionate Prima Assoluta di ALVARO PICCARDI ne LA SONATA A KREUTZER, per giungere ad ANFITRIONE, che ha visto a Chiusi arrivare due personaggi come VITO E ORESTE LIONELLO, i posti sono andati a ruba e in alcuni casi non sono bastati. qualcuno ha proposto di rimanere in piedi, alla stregua di un teatro di successi  che riporta la mente a tempi lontanissimi. E per concludere il luogo magico per eccellenza, un teatro naturale, che presenta una scenografia che negli anni ha visto portare in scena spettacoli classici, contemporanei e sperimentali, senza dover mai essere minimamente alterata. Tra i suoi archi in mattoncino, hanno gridato  e pianto i ragazzi del Centro Universitario Teatrale di Venezia Shylock, diretti ne LA NUIT DE VALOGNES da ALESSIO PIZZECH, ed hanno saltato ridendo e guerreggiando a bocca piena gli attori francesi della Compagnia Promethèe di Damazan diretti da Manfredi Rutelli in Opera...(B)Buffett. A conclusione di tutto, il vero protagonista è rimasto il pubblico chiusino e non, giovane e anziano, che ha seguito il Festival spostandosi nei luoghi dove lo spettacolo andava in scena, aspettando davanti ai cancelli e alle porte chiuse con infinita pazienza che si aprisse il sipario e che la magia del teatro li trasportasse in luoghi mai visitati prima di allora. Luoghi dove perfino i bambini volevano entrare, memorabile rimarrà il visino deluso di alcuni di loro - che all’entrata de La Sonata a Kreutzer, si sono visti consigliare di tornare indietro perché lo spettacolo era destinato ad un pubblico adulto - e la frase che ha seguito l’esclusione “e ora cosa facciamo questa sera?”. Chiusi per questi quindici giorni è diventata la Città dove andare per divertirsi, mangiare bene spendendo poco e sopratutto vedere grandi produzioni nazionali in un crescendo di volti noti e testi indimenticabili. Era proprio questo l’obiettivo di ORIZZONTI 2006, creare un pubblico affezionato e dare alla Città di Re Porsenna, la rilevanza culturale che merita da tanto tantissimo tempo. Il GastroComico 2006, L’Istituzione Teatro Mascagni e l’Amministrazione comunale ci sono finalmente riusciti. 

 

Ore 21,15 – Chiostro San Francesco

in abbinamento con il Ristorante da Gino

In collaborazione con l'Associazione Pro-loco Chiusi
CONCERTO DUO VIOLINO E PIANOFORTE

Inessa Filistovich - pianoforte
Margarita Egorova – violino

Musiche di F. Schubert, J. Brahms, S. Prokofieff

 

 

CHIUSI – Penultimo giorno di Festival oggi venerdì 18 agosto, da trascorrere nel pomeriggio con i venti bambini del laboratorio sul Clown diretto da Teresa Bruno che alle ore 18 partendo dal Chiostro di San Francesco presenteranno il loro lavoro, girando per le vie cittadine con vestiti realizzati da loro. Grande l’entusiasmo quindi, che ha caratterizzato anche questa quarta edizione del Festival per il Laboratorio dedicato ai più piccini, che fin dall’inizio hanno aderito numerosi ai giochi e ai primi movimenti teatrali insegnati dalla bravissima Teresa Bruno. Nella serata nel Chiostro di San Francesco alle 21,15 è previsto sarà un Concerto Duo Violino e Pianoforte su musiche di F. Schubert, J. Brahms, S. Prokofieff, eseguite al pianoforte da Inessa Filistovich e al violino da Margarita Egorova. Particolare successo ha riscosso lo spettacolo Opera a..(B)Buffet diretto da Manfredi Rutelli, che ha visto mercoledì sera calcare le scene in maniera superba agli attori della Compagnia francese Promethèe di Damazane. Agilità, bravura, mimica facciale da antologia, che non ha fatto perdere nulla al pubblico chiusino di un testo esilarante e poetico scritto in lingua francese da Rebelais. Il Gargantua e Pantagruel, ha affascinato l’intera platea presente, e gli applausi alla fine dello spettacolo sono stati rivelatori di come si è creato un tutt’uno tra coloro che recitavano e coloro che stavano partecipando dall’altro lato del palcoscenico. Trovate di regia semplici ma geniali e luci che hanno sottolineato l’intero movimento scenico dando emozioni a non finire. “E’ stato un esempio di laboratorio di alto livello – ha commentato un gruppo di persone uscendo dal Chiostro – e vogliamo per questo ringraziare tutti coloro che sono riusciti in così poco tempo a metterlo in scena così impeccabilmente e con trovate originali e davvero coinvolgenti”.

 


DALL'ARCHIVIO
di Valdichiana.it
5
L
L
E
150
1
6
52
L
2
E
55
L
8
L
L
Sar
1
6
3
6
Pi
Pi
47
L
E
47
L
"L
L

 

<< back


 


Copyright 2002-2023 valdichiana.itP.IVA00926760521