Pia de' Tolomei
Dramma storico in tre atti sotto forma di Bruscello
Direzione
artistica, regia e scenografia:
Franco Romani
Orchestrazione e direzione musicale: M° Luca Morgantini
Cos'è
il Bruscello Il Bruscello1999 "Pia de' Tolomei"Un momento del Bruscello in "Real Video"1939-1999 60 anni di Bruscello |
Cos'è il Bruscello
Per la festa dellAssunta sul sagrato del Duomo a Montepulciano, si fa il Bruscello, con due o più repliche nei giorni a cavallo del 15 agosto. Si tratta di uno spettacolo di dilettanti che ha radici popolari diffuse in tutta la Valdichiana e la Valdorcia. Il Bruscello era, infatti, una forma di teatro contadino rappresentato inizialmente nelle aie, in seguito nelle piazze, anche in occasione di fiere e feste patronali. "Brusco" è il pungitopo e poi qualsiasi cespuglio: il suo diminutivo bruscolo o bruscello, che ricorda il francese brousailles, ricorda i pruni o una manciata di arbusti. E' l'insegna di una cerimonia primaverile di risveglio degli alberi, che si propizia in giro e accompagnando il gesto con canti tradizionali. Pian piano il significato rituale si perde, resta il riunirsi insieme per cantare, rimane il simbolo di questa unione che è il cespuglio, il bruscello. Col tempo il cespuglio diventa un albero: la pianta sotto la quale ci si riunisce all'ombra nelle fatiche della mietitura. E una nuova etimologia si affaccia: bruscello da arbor latino, arboscello, broscello, bruscello. Il bruscello diventa un mezzo di espressione contadina e può avere un significato preciso oppure raccogliere sotto di sé rappresentazioni diverse come il Racconto epico, la Vecchia, i Contrasti, le Zingaresche. Lo spettacolo tratta argomenti di contenuto religioso, cavalleresco e leggende locali, prevalentemente in versi endecasillabi in ottava rima, con accompagnamento di fisarmonica o di violino. Perdute quasi completamente le tradizioni della cultura contadina, nel 1939, dopo una lunga pausa, venne approntato un libretto nuovo e con motivi musicali più vari rispetto alle arie tradizionali. Per lorganizzazione del Bruscello è sorta una compagnia che cura anche lallestimento di operette e di rappresentazioni di "Sega la Vecchia", unaltra antica forma di spettacolo popolare di origine ritualistico-carnevalesca, messo in scena da soli uomini mascherati. In tutti questi anni di spettacolo sono state raccontate in versi le storie di Pia dei Tolomei, Margherita da Cortona, Ghino di Tacco, Giulietta e Romeo, Il Poliziano, intrecciando amori, battaglie e leggende. Sopra il sagrato della Cattedrale si alternano, quindi, il cantastorie, lo storico, i guerrieri ed i popolani che cantano seguendo un diverso stile musicale, a seconda del personaggio da interpretare, una sorta di teatro cantato, sulla base delle canzoni popolari senesi. |
Il Bruscello199 "Pia de' Tolomei"
Atto 1° Ghino fedele servitore di Nello de' Conti Della Pietra, guelfo, è innamorato in segreto della stessa donna del suo padrone: Pia della Ghibellina famiglia de' Tolomei. Dopo dinieghi da parte del fratello e del padre di Pia, finalmente si celebra il matrimonio fra Pia e Nello, nella pace completa delle due famiglie. Rompe l'incanto della scena nuziale l'annuncio di una guerra; i Guelfi vogliono vendicare l'onta di Montaperti. Nello parte alla testa dei suoi uomini, come pure fanno suo fratello e il padre di Pia per la parte avversa. Nello affida la casa e la sposa alla vigile cura del fido Ghino. Atto 2° Ghino già perdutamente innamorato della bellissima Pia, vuol vendicare lo smacco subito. Manifesta la sua passione a Pia che sdegnosamente lo respinge. Ghino compie la sua vendetta: si serve di Balduccio per convincere Nello (ritornato vittorioso) che la sposa da lungo tempo lo tradisce. Nello sorprende la sposa di notte in atteggiamneto sospetto, che ascolta la serenata di un forestiero e decide con Ghino di punirla. Atto 3° Nello porta e
abbandona la sposa, ritenuta infedele, nel castello dei Conti Della
Pietra in Maremma. Pia, al suo risveglio sa, dal castellano la sua
sorte... I giorni passano tristi... Sentendosi ormai prossima alla fine
Pia consegna ad un eremita una ciocca di capelli e l'anello dello sposo
amato. Ghino frattanto, preso dal pentimento in punto di morte per il
morso di una belva, confessa a Nello l'innocenza di Pia. |
Un momento del Bruscello in Real Video
Alla fine dello spettacolo, il cantastorie congeda il pubblico, accompagnato da tutta la compagnia in coro con delle strofe ormai diventate famose:
E cala il sipario sulla rappresentazione dando l'appuntamento all'anno successivo. E' possibile visualizzare il filmato, di Celso Pallassini e Diego Mancuso, con Arnaldo Crociani impegnato nelle strofe del Bruscello sopra riportate: Un frammento del Bruscello in Real Video È necessario avere sul proprio computer una delle versioni più recenti del programma Real Player scaricabile direttamente dal sito. nel caso che la lentezza della connessione non consenta una visione fluida del filmato si consiglia di rinunciare alla possibilità dello "streaming audio-video"cliccando qui; il filmato verrà visualizzato, dopo qualche minuto e senza interuzioni, al termine del completo caricamento del file (circa 0.5 MB). |
1939-1999 60 anni di Bruscello
1939 Pia
de' Tolomei 1945 Pia de' Tolomei 1946 Genoveffa 1947 Margherita da Cortona 1948 Ghino di Tacco 1949 Pia de' Tolomei 1950 Giulietta e Romeo 1951 Giulietta e Romeo 1952 Genoveffa 1955 Ghino di Tacco 1956 Porsenna 1957 Pia de' Tolomei 1958 Brandano 1959 Guerrino il meschino 1960 Porsenna 1961 Zelindo il Garibaldino 1962 Toto di San Biagio 1963 Pia de' Tolomei 1964 Il Poliziano 1965 Genoveffa 1966 Bertoldo 1967 Calandrino 1968 Caterina da Siena 1969 La Brigata Spendereccia 1970 Giulietta e Romeo 1971 Rizieri il paladino 1972 Fioravanti 1973 Paolo e Francesca 1974 La Gaia Mugnaia 1975 Ghino di Tacco 1976 Marcolfa 1977 Cecco Ceccaccio 1978 La ciuca di Pipone 1979 Lancillotto 1980 Arunte 1981 Bertoldo 1982 La brigata spendereccia 1983 Paolo e Francesca 1984 Fioravanti 1985 Porsenna 1986 Calandrino 1987 La gaia mugnaia 1988 Ghino di Tacco 1989 Pia de' Tolomei 1990 Porsenna 1991 Caterina da Siena 1992 Cecco Ceccaccio 1993 Genoveffa 1994 Il Poliziano 1995 Melusina 1996 Marcolfo il brigante della luna 1997 Margherita da Cortona 1998 Del Pecora 1999 Pia de' Tolomei |
© 1998-99 all right by SGM