GLI INTERVENTI DI QUESTO SECOLO
La bonifica integrale sarà portata a compimento
nel ventennio fascista. Un progetto di colmata dei due laghi residui
di Chiusi e Montepulciano approvato nel 1918, non fu fortunatamente
attuato. A pari distanza dai due laghi fu eretto un regolatore
con cateratte. Resta non scongiurato il pericolo di una colmata
naturale: si calcola che il lago di Montepulciano dal 1880 ad
oggi abbia ridotto di quasi tre quarti la propria superficie.
Tra il 1908 e il 1910 fu allargato il tratto terminale
del canale maestro, dal porto a Cesa e fino alla Chiusa dei Monaci.
Nel 1928 si diede inizio ai lavori per la realizzazione
di un novo corso del Foenna.
Nel 1931 e 1933 venivano deviati direttamente sul canale maestro
quei rii castiglionesi, precedentemente utilizzati per "colmare"
la piana di Castiglion Fiorentino, per mezzo di un nuovo allacciante
che attraversa in galleria la Collina di Brolio.
Nel 1954 l'ingegner Cassi di Arezzo, sostenuto dall'Associazione agricoltori e dalla Camera di commercio di questa
città, aveva redatto un "Progetto di irrigazione della
Val di Chiana, degli agri aretino e perugino" che utilizzava
le acque del Trasimeno ed interessava quindici comuni delle tre
provincie di Arezzo, Siena e Perugia per una superficie di circa
43.000 ettari; si prevedeva tra l' altro, la deviazione nel Trasimeno
del Moiano, del Maranzano, dell' Esse e del Mucchia.
Il 20 novembre del 1959 fu invece presentata alla
Camera dai deputati aretini Bucciarelli Ducci e Fanfani una proposta
di legge dal titolo "Istituzione dell' Ente per l' irrigazione
della Val di Chiana e delle valli aretine", e si proponeva
ancora una volta l' utilizzazione a scopo irriguo delle acque
dl Trasimeno integrate da quelle derivanti dalla deviazione dei
vari torrenti toscani nel lago.
Nel 1965 viene realizzato il progetto di deviazione dei torrenti
Tresa, Moiano, Maranzano nel Trasimeno per alleviare i suoi ricorrenti
periodi di magra.
Nel 1972 l'Ente Irrigazione di Arezzo termina uno
sbarramento nell' alta valle del Foenna (sotto il castello del
Calcione) allo scopo di costituire una riserva idrica per l'irrigazione.
Nella seduta del consiglio comunale di Chiusi del
15 Luglio 1996 è stata approvata l'istituzione di un'area naturale protetta per il lago di Chiusi.
ROMBY, Descrizione della Valdichiana dal XVI al
XVIII secolo, bonifica della Valdichiana
COLLEGIO ING. TOSCANI, La bonifica dellaValdichiana
- Giunti Barbera, Firenze 1981.
V. FOSSOMBRONI, Memorie idraulico-storiche sopra
la Val di Chiana - Montepulciano 1835.
G. B. DEL CORTO, La Storia della Val di Chiana
- Arezzo 1898.
A. MANETTI, Sulla sistemazione delle acque in
Valdichiana.
A. MANETTI, Le Carte idrauliche sull' assetto
antico e moderno della Valdichiana - Firenze 1823.
C. POSSENTI, Sulla sistemazione idraulica della
Valdichiana - Firenze 1866.
C. CAPEI, La Valdichiana e il nuovo progetto di
legge sulle bonifiche - Firenze 1898.
P. BELLUCCI, I Lorena in Toscana - Firenze
1984, Edizione Medicea.