italiano english Aggiornato a Giugno 2023
>> Turismo
>> Last minute 3 off.te
- Bed & Breakfast
- Casa Vacanze
- Agriturismo
- Hotel
- Strutture di prestigio
- Meubl
- Enoteche e bar
- Ristoranti e Osterie
- Cantine
- Prodotti Tipici
- Servizi

» Resort & Spa
- Etruria Resort & Natural Spa

>> Scuole di Lingue
- Il Sasso

>> Agenzie di incoming
- Terre Toscane

» Piscine
- Piscine Fonte di Bellezza

>> Shopping Online
- Vino Nobile Shop
- Vini di Toscana
- Contucci
- Crociani
- Piazza Grande Wines
- Piazza Grande 12
- Palazzo Vecchio

>> Autonoleggio
- Il Girasole
- Limousine Service Il Girasole
- DG autonoleggio
- Caroti

>> Escursioni guidate
- Cicloposse
- Crete di Siena in Moto

>> Benessere
- Stabilmenti termali

>> Affari ed economia
- Artigianato
- Aziende Agricole
- Edilizia
- Trasporti
- Servizi
- Altre attivit

>> Territorio
- La Valle
- Cenni storici
- La bonifica
- I centri maggiori
- La Razza Chianina
- Gastronomia
- Pubblicazioni
- Artisti
- Unione Polisportiva
   Poliziana


>> Eventi
- Gli eventi del mese

Home » Territorio » La Bonifica


Le case di bonifica

Si tratta come già detto delle case settecentesche fatte costruire dai Granduchi di Toscana e dalla Sacra religione di Santo Stefano, e sul loro esempio, anche dai proprietari privati nelle colline sovrastanti la Chiana, ed altrove; case che, nella Valle venivano ubicate presso le pubbliche strade o lungo le vie interpoderali - spesso in scenografici rettifili - , fiancheggiate dagli immancabili gelsi, le cui foglie servivano per gli allevamenti dei bachi da seta, praticato fino verso il 1940 (nei locali delle fortezza di Montepulciano fu attivo dal 1869 al 1926 uno dei più grandi stabilimenti bacologici d'Italia che arrivò a dare lavoro fino a 600 persone). Sono anche dette: "Case Leopoldine" dal nome di Pietro Leopoldo di Lorena già più volte rammentato.
G.B. del Corto nella sua "Storia della Val di Chiana" asserisce che le case coloniche settecentesche furono le prime vere case rurali giacchè:" nel Medioevo e fino al secolo XV, i contadini abitavano dentro le mura dei castelli, dove, in caso di guerra, portavano al riparo il bestiame, gli attrezzi agricoli e i raccolti; successivamente abitarono in capanne o piccoli abituri di terra battuta (le cosiddette "case di terra"). Tali case, abitate fino agli anni '50, erano costruite con l'argilla e l'acqua, spesso con la paglia, come nel Vicino Oriente tuttora esistenti, e venivano dette le Casine.

Nel 1700 le case rurali sorsero in mezzo al podere ampie e solide. Dovendo ospitare molte persone (come già detto ogni podere era esteso in media per 23 ha) le case coloniche sono costituite da due piani; con l' androne o portico, a volta reale, con aggraziate loggette coperte (spesso loggiati sovrapposti) oppure con un portico a terreno e una loggia al piano superiore. Erano dominate dalla torre colombaia o piccionaia a forma quadrangolare che, talvolta, assume proporzioni di notevole ampiezza, tutta finestroni a volta e con spesso una croce in ferro a vessillo che la sormonta (e all'interno in qualche caso si ha il monogramma benedettiano di Cristo "JHS" nome greco di Gesù). All'esterno, sulla facciata in genere è posto lo stemma in maiolica colorata del proprietario o una Madonna in terracotta.

I due piani avevano in genere due funzioni distinte:
_ abitativa e tecnico produttiva al pianterreno il rustico con le stalle per gli animali, le cantine, la tinaia, la stanza per il telaio etc. ;
_ al primo piano, al quale si accede in genere per mezzo di una loggia, si hanno molte camere e l'ampia cucina detta casa per antonomasia perché, come la culina degli antichi Romani, era il centro della vita patriarcale delle famiglie, composte fin dopo la seconda guerra mondiale da 20-30 persone ed oltre (necessarie a coltivare poderi così estesi; famiglie composte in genere da più nuclei imparentati tra loro), sotto la guida del "capoccia".

Il rustico è rappresentato dalle stalle, talvolta appoggiate alla casa o costruite intorno all'aia, dal granaio, dal porcile, dal pollaio sistemato all'uso chianino sopra il forno, dalle capanne, in molti casi costruite da pilastri in muratura con copertura di tegole, per la conservazione dei fieni, degli attrezzi etc.. L'unico appunto che si può fare a quelle case è la mancanza dei servizi igienici dato che hanno spaziose cucine e grandi focolari muniti di alari spesso veri e propri capolavori dei fabbri locali.