Olio d’oliva: dalla cosmesi alla tavola, dall’uso che ne facevano i popoli antichi alle moderne degustazioni, dal passato al presente. Le mille funzioni e le tante proprietà benefiche dell’olio saranno riscoperte in un week-end interamente dedicato a questo nettare degli dei, dal 25 al 27 novembre. In tempo di raccolta delle olive, Chiusi celebra la “Festa dell’olio”. L’amministrazione comunale, la Pro Loco e l’associazione Terzieri organizzano itinerari a tema, dibattiti, degustazioni e stand. Domenica 27, inoltre, le strade di Chiusi Città saranno allestite anche con i banchi del Mercato Etrusco che si presenterà in un’edizione straordinaria con più espositori ed iniziative di intrattenimento per cittadini e turisti.
Nei tre giorni della manifestazione nei ristoranti locali verranno serviti pranzi e cene con insoliti menù dedicati all’olio ai quali saranno abbinati itinerari archeologici al Museo Civico, al Museo archeologico nazionale e al Museo della cattedrale. I partecipanti alle visite potranno essere estratti a sorte per sedute di massaggi gratuiti. Gli amanti dell’estetica, i salutisti e tutte le signore avranno la possibilità di essere scelti per dimostrazioni di massaggi con olio che si svolgeranno sabato e domenica all’ufficio turistico in piazza Duomo. Tra le altre iniziative in programma, inoltre, venerdì 25 sarà allestita la rappresentazione di una commedia teatrale e domenica 27 alle 10,30 si svolgerà una conferenza intitolata “Olio Antico”, tenuta al Palazzo Vescovile dal presidente del gruppo archeologico Città di Chiusi, Roberto Sanchini.