Se il buongiorno si vede dal mattino, la stagione teatrale 2005-2006 a Castiglion Fiorentino sarà una stagione con i fiocchi. Lo dimostrano i numeri: due prime nazionali con le rispettive compagnie per un’intera settimana ospiti in Teatro, per allietare un pubblico che sta rispondendo positivamente al recente appello del presidente Ciampi sul rilancio del teatro: gli abbonati sono saliti infatti a 138, con ben 47 nuovi appassionati.
Il sipario si aprirà ufficialmente domenica 16 ottobre e il debutto si annuncia in grande stile perché sarà ad opera di due grandi nomi del panorama italiano: Andrea Brambilla e Nino Formicola, al secolo Zuzzurro e Gaspare in “Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton.
Da sottolineare, che lo spettacolo di Castiglion Fiorentino sarà la prima nazionale: grande onore dunque per un teatro di provincia, che per di più, ha anche ospitato l’allestimento scenico, con la permanenza degli attori a Castiglion Fiorentino per un’intera settimana (dal 10 al 16 ottobre), divenendo così una vera e propria fabbrica di arte e cultura.
Scendendo nei particolari della trama, Zuzzurro e Gaspare con “Ciò che vide il maggiordomo” portano sulla scena una satira dura e divertente sui costumi e sulla società moderna. Interpretano due psichiatri, uno dei quali deve certificare la follia degli altri in un contesto in cui la follia generale dipende dall’impossibilità di controllare i propri impulsi sessuali o di subirli. Ecco dunque che il comportamento umano si divide tra un’incontrollabile pulsione sessuale e il bisogno – indotto dalle regole sociali – di apparire “normali”.
La produzione è ad opera dell’Associazione Teatrale Pistoiese/ Fox&Gould produzioni, con la regia dello stesso Andrea Brambilla. Con Gaspare e Zuzzurro, anche Orsetta De Rossi, Renato Marchetti, Eleonora D’Urso, Matteo Micheli.
“Un debutto d’eccezione per una stagione eccezionale - dichiara il Direttore del Teatro di Castiglion Fiorentino Alberto Spurio Pompili – che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Fondazione Toscana Spettacolo e l’Associazione “Il Teatro Possibile”.
I biglietti sono già disponibili alla Pro Loco di Castiglion Fiorentino (tel. e fax 0575 658278, orari: sabato 9:30-12:30, da martedì a venerdì: 9:30-12:30 e 15:30-18:30), mentre il giorno dello spettacolo, dalle ore 20 presso la cassa del Teatro Comunale, via Trieste 8 Tel 0575 658809. Il Teatro Comunale aderisce al progetto “ Carta dei diritti degli spettatori”.