Torna
l'appuntamento
mensile del
MERCATALE a
CHIUSI SCALO
sabato 8
settembre con
un'Edizione
Speciale a partire
dalle ore 9,00
dedicata in via
principale a
mulini,panifici e
quanti pongono
“La Farina” quale
fulcro della loro
attività. Ci saranno
i nostri produttori,
allevatori, ortolani
tutti con i loro
prodotti a
KILOMETRO
ZERO.
SON TUTTE
FARINE DEL
NOSTRO
SACCO
In
aderenza alla
filosofia espressa
da “Il Mercatale”,
quale evento
mensile direttoa
celebrare il
mercato
agroalimentare
nella forma del
rapporto
immediato
traproduttore e
consumatore, si è
pensato di
organizzare una
serie di incontri
dedicatiad
approfondire la
conoscenza di
quei prodotti che
costituiscono
l’essenzialitàdella
nostra
alimentazione e la
fantasia della
nostra cucina.
Prima di tutti
regina tra i re: LA
FARINA destinata
a trasformarsi in
pane,focaccia,
“ciaccia”, torta ,
pizza e... profumo
inebriante il
quotidiano.L’obbie
ttivo è quello di
ampliare la
conoscenza di
ognuno sulle
caratteristichealim
entari, la storia
evolutiva del
prodotto,
interessarci a quel
ritorno alla
“tradizione”così in
forte crescita fino
ad arrivare ad un
confronto tra il
mondo
dellaproduzione e
il consumatore
finale volto alla
determinazione
delle
caratteristichedel
“pane ideale”,
quel pane cioè
che è in grado di
soddisfare
contemporaneam
entele esigenze
talvolta
contrapposte del
panificatore e del
cliente nel
contestosocio-
economico
attuale.
ORE 18,00
Piazza
Garibaldi
Conv
egno sugli aspetti
storici, tecnologici
e
nutrizionalimacinazi
one raffinazione
frumenti farri forza
della farina
glutineUna
corretta
informazione per
sfatare luoghi
comuni e
dicerie
Interv
engono:
Prof.
Emanuele
Marconi
Ordin
ario di Scienze e
Tecnologie
alimentari
Pro
f. Pierluigi
Rossi
Medico
specialista in
scienza
dell’alimentazione
e medicina
preventivadr.
Mario
Aimi
Medico
specialista in
medicina interna
ed
endocrinologia
>dr. Giorgio
Ciacci
Educazi
one alimentare
per la scuola
primaria
“Mangiocando”r>Patrizia del blog
“Gorgelous”
P
anificio Menchetti
di Monte S.
Savino
IN CASO DI
PIOGGIA IL
CONVEGNO SI
TERRÀ IN VIA
MAMELI, NELLA
SEDE DI “AMICI
PER SEMPRE”