Si parlerà di salute mentale al convegno promosso dai Comuni della Zona Valdichiana, in collaborazione con la Asl 8 di Arezzo e la Regione Toscana, previsto sabato 26 gennaio alle ore 9.00 al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino. “Come superare lo stigma sociale, dalla riabilitazione alla socializzazione” è il titolo dell’incontro, al quale parteciperanno i principali referenti aretini in materia, sia istituzionali che medici.
"Focalizzare l'attenzione su queste tematiche è senza dubbio un nostro dovere come Amministrazione Comunale – sottolinea l’Ass. alle politiche sociali Angela Lucini - Vorrei ricordare a tal proposito il nostro impegno, che si è concretizzato nella realizzazione della struttura di Riccardi, un esempio tangibile di riabilitazione e socializzazione attraverso il lavoro. Con l'occasione vorrei ringraziare anche l'Associazione l'Accoglienza che ha partecipato attivamente alla realizzazione di tale progetto e sta lavorando per attuare ancora nuove iniziative. La strada da percorrere sarà ancora lunga, ma lavorando in sinergia Associazioni, Istituzioni e Unità Funzionale Salute Mentale Asl 8 riusciremo ad ottenere validi risultati".
La mattinata si aprirà con il saluto del Sindaco del Comune di Castiglion Fiorentino Paolo Brandi e del Presidente della Conferenza dei Sindaci Valdichiana Aretina Andrea Vignini. Si passerà poi alla 1° sessione di lavoro, sotto il coordinamento di Marco Zucchini Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cortona. Interverranno: Aldo D’Arco - Direttore DSM Asl 8 che tratterà il tema “La salute mentale e i percorsi della integrazione”, Roberto Borghesi - Responsabile UFSM Valdichiana Est, “I servizi del territorio e la rete della comunità”, Paolo Ricciarini – Presidente Cooperativa Etruria Medica “Il Medico di Medicina Generale e la salute mentale in Valdichiana”; Maddalena Petrillo - Neuropsichiatra Infantile UFSM Valdichiana Est “Le prospettive nell’età evolutiva”, Fiorella Serafini - Coordinatore Centro Diurno Salute Mentale “La riabilitazione e i linguaggi alternativi” ed infine Marzia Fratti - Funzionario Settore Non Autosufficienza Regione Toscana “Il progetto terapeutico riabilitativo personalizzato e la valorizzazione delle risorse del territorio”.
La seconda sessione vedrà il coordinamento a cura di Angiola Lucini Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castiglion Fiorentino, che darà la parola a Ida Fabianelli - Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Serristori “Il Progetto Riccardi” e a Roberta Ciccarelli - Presidente Associazione L’ Accoglienza “I progetti integrati di Zona da “(L’) abile disagio” a “Esprit””.
La mattinata proseguirà alle 11.30 con lo spettacolo teatrale “Vecchie cartoline dal futuro (….ci siamo baciati un pochino appena…)” realizzato dal Centro Diurno U.F. Salute Mentale e dall’Istituto di Istruzione Superiore “G. Severini “ Cortona – classe V A, in collaborazione con Francesco Fanicchi (attività motoria), Andrea Meucci (musicoterapica) e Marco Tulli (attività grafica ed artistica). La regia è affidata a Barbara Peruzzi, Autobahn Teatro.
Le conclusioni, previste intorno alle 12.45, saranno curate da Mirella Ricci - Vice Presidente della Provincia di Arezzo.